Ingredienti
- 2 kg uva
- 180 g farina
- 50 g zucchero
Presentazione Ricetta Budino d'uva, sugolo o sigul
10 porzioni
Preparazione:
Cottura:
Difficoltà: Media
Stagione: Autunno
Costo: Basso
Vuoi sapere come preparare Budino d'uva, sugolo o sigul?
Il budino d'uva è un dolce che rimanda alle antiche tradizioni contadine, quando - in occasione della vendemmia - una parte dell'uva era destinata alla preparazione di questo piacere cremoso.
Anche ai nostri giorni possiamo goderne ancora, soprattutto perché si tratta di un dessert leggero e privo di grassi, in quanto composto quasi esclusivamente dal succo della frutta.
Se amate i budini e i dessert cremosi, vi suggeriamo di provare anche la panna cotta con salsa di kiwi e fragole, il classico budino alla vaniglia oppure la versione estiva: il budino alle ciliegie.
La sua preparazione è molto semplice e bastano appena 3 ingredienti: uva, farina e zucchero.
Anche ai nostri giorni possiamo goderne ancora, soprattutto perché si tratta di un dessert leggero e privo di grassi, in quanto composto quasi esclusivamente dal succo della frutta.
Se amate i budini e i dessert cremosi, vi suggeriamo di provare anche la panna cotta con salsa di kiwi e fragole, il classico budino alla vaniglia oppure la versione estiva: il budino alle ciliegie.
La sua preparazione è molto semplice e bastano appena 3 ingredienti: uva, farina e zucchero.
Come preparare Budino d'uva, sugolo o sigul
-
1
Lava l'uva e centrifugala in modo da ottenere 1 litro di succo. Unisci al succo lo zucchero. Stempera la farina in poco succo d'uva senza formare grumi e poi aggiungi il restante succo.
-
2
Poni il tutto in una pentola di acciaio inox e cuoci a fuoco basso, mescolando sempre con un cucchiaio di legno. Fai sobbollire per qualche minuto.
-
3
Leva dal fuoco, versa il budino in una zuppiera e fai raffreddare prima di servire.