1%C2%B0+maggio%2C+sai+perch%C3%A8+a+Roma+si+mangiano+le+fave+con+il+pecorino%3F+Ecco+il+vero+motivo
mezzokiloit
/1-maggio-roma-tradizione-fave-pecorino-curiosita/amp/
Senza categoria

1° maggio, sai perchè a Roma si mangiano le fave con il pecorino? Ecco il vero motivo

Dopo due anni di rigide restrizioni a causa dell’emergenza Coronavirus, si può tornare a mangiare fave con il pecorino il 1° maggio

Una giornata speciale per la Festa dei Lavoratori che ricorre ogni anno il 1° maggio: un giorno da vivere in compagnia con famiglia e amici dopo due anni di rigide restrizioni.

Finalmente si tornerà a respirare aria speciale dopo due anni tra quarantena e le varie zone rosse a causa dell’emergenza sanitaria. E così il primo maggio è possibile mangiare le fave col pecorino. Un piatto davvero saporito e ricco di proteine e vitamine, molto celebre soprattutto a Roma e dintorni.  Le migliori fave sono quelle dal colore verde molto intenso senza macchie e possono essere mangiate crude o cotte. Per capire così la freschezza bisogna dividere il baccello in due che provoca un rumore.

La storia di questi ingredienti ripercorre le origini della civiltà romana. Il pecorino, infatti, conduce direttamente alla Roma antica, dove per moltissimo tempo venne considerato come l’alimento adatto per i legionari e i soldati che lo consumavano prima di scendere in battaglia. Le fave, invece, ci portano fin all’antica Grecia dove originariamente questo alimento veniva legato alla morte e a diverse (e curiose) superstizioni.

1° maggio, le curiosità per fave e pecorino

Il pecorino dovrà essere logicamente quello romano DOP: quello più importante è chiamato ‘con la lacrime’ visto che presenta dei residui di serio. Solitamente è fatto con latte di pecora e caglio d’agnello, cotto e infine salato a mano: per cinque mesi dovrà stare a riposo per poi essere gustato alla grande. Insieme alle fave va bene un pecorino poco stagionato visto che dà un un sapore dolce e aromatico rispetto a quello più piccante.

Una giornata davvero speciale da trascorrere in completa armonia mangiando le fave insieme ad un piccolo pezzo di pecorino. Non c’è nulla da preparare in maniera particolare, ma è una tradizione a cui i romani non possono rinunciare. Va fatta soltanto una scelta importante per quanto riguarda l’acquisto di fave e pecorino da comprare assolutamente senza fare cilecca. L’usanza di mangiare questi due alimenti è stata tramandata nel corso degli anni visto che era si era soliti festeggiare così in campagna con fave e pecorino, come augurio di felicità per l’estate che arriverà. Da Roma si è diffusa in tutt’Italia con la possibilità di essere molto utilizzata anche in altre regioni con lo scopo di prendere in prestito la tradizione prettamente romana.

 

Salvatore

Recent Posts

Idratarsi in estate è fondamentale ma tu sai come pulire correttamente la tua borraccia dell’acqua? Solo così sei al sicuro

Porti sempre con te la borraccia dell’acqua, soprattutto ora che è estate? Hai fatto la…

3 mesi ago

Qual è la birra perfetta per l’estate? Scegli pure tra queste: sono le più dissetanti

Non è davvero una serata estiva se manca una birra fresca, ma quale varietà è…

3 mesi ago

Una vera delizia questo pollo con piselli: batte qualsiasi altra ricetta!

Volete una ricetta di pollo e piselli che ne surclassa ogni altra? Il gusto unico…

3 mesi ago

Pasta e pane ti faranno sembrare più giovane: scopri come i carboidrati possono aiutarti ad invecchiare meglio

Sapevi che la pasta e il pane possono donarti la giovinezza? Ecco come i carboidrati…

3 mesi ago

L’amore nasce a tavola: arriva l’App che ti trova il partner in base a quello che ti piace mangiare

Ormai esiste un'App per qualunque cosa e quelle per incontrare l'anima gemella sono tra le…

3 mesi ago

Ami lo street food e stai per partire per la Sardegna? Ecco cosa mangiare per fare un’esperienza di gusto unica

Chi ha in programma un viaggio in Sardegna dovrebbe fare almeno una volta un'esperienza con…

3 mesi ago