La millefoglie è una torta tradizionale; la ricetta più famosa è quella della millefoglie alla crema. Per iniziare, prendiamo una pasta sfoglia rettangolare che dividiamo in quattro rettangoli identici che separiamo leggermente e bucherelliamo con una forchetta, di modo che, messi in forno, non diventino troppo gonfi.
Mettiamo la sfoglia nella teglia e poi inforniamo in forno caldo a 180 gradi per 15 minuti. Nel frattempo prepariamo la crema: in una ciotola mettiamo un uovo bio e lo montiamo con 35 grammi di zucchero, aggiungendo poi 15 grammi di farina. In un pentolino facciamo scaldare 150 ml di latte con la scorza di mezzo limone biologico e spegniamo prima che raggiunga il bollore.
Versiamo il latte caldo in un contenitore a parte senza la scorza di limone. Mettiamo il composto con uova, zucchero e farina in un ciotolino che facciamo scaldare e poi versiamo a filo, piano piano, il latte.
Mescoliamo e tagliamo molto finemente una pera che aggiungeremo alla nostra crema. Togliamo la pasta sfoglia dal forno, che sarà un po' lievitata, e abbassiamola con le mani.
Alterniamo quindi gli strati per ottenere la nostra millefoglie: uno strato di pasta e uno strato di crema. Chiudiamo con uno strato di pasta e spolveriamo con un po' di zucchero a velo. Attendiamo che la pasta assorba bene la crema e serviamo in tavola.
Questo gustosissimo dolce richiede 30 minuti per la sua preparazione e ha un costo medio di circa 3-4 euro.
Commenti e domande