Una ricetta di Carnevale veramente meravigliosa è quella della pignolata calabra, un dolce tradizionale e squisito. Semplice nella preparazione rispecchia a pieno la tradizione Carnevalesca, la pignolata è molto simile agli struffoli napoletani, ma ha un tocco speciale. Per la festa in cui ogni scherzo vale, Mezzokilo consiglia anche altre ricette tradizionali come i limoncini, le castagnole, i cenci di Viareggio e i tortelli, ma ci sono anche i crostoli veneti e le chiacchiere al forno.
Quindi, sbizzarritevi e provate anche queste delize al miele:
300 g di farina 100 g zucchero fuso 1/2 bicchierino di lievito in polvere 1 bicchierino di liquore Strega 25 g di burro 1/2 kg di miele 3 uova granella colorata olio per friggere
Preparazione fase 1: Frullare in un mixer, la farina, le uova, zucchero fuso, liquore Strega, lievito e burro fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea. Avvolgerla in una pellicola trasparente e lasciare a riposo per circa mezz'ora nel frigo. Preparazione fase 2: Prendere la pasta e staccare dei pezzetti e formare dei bastoncini di grandezza del tipo mignolo, tagliare a metà e poggiare sulla spianatoia infarinata. Cottura: Friggere finché non diventano dorati, scolare sulla carta assorbente. In un tegame scaldare il miele, prima che bolla, immergere i bastoncini e mescolare delicatamente, poi disporli a forma piramide sul piatto e spolverare con la granella.