Fresca e golosa, la cheesecake è il dolce perfetto per l’estate. La versione newyorkese poi è un vero must; eccola ricetta originale.
Quando si parla di cheesecake c’è davvero l’imbarazzo della scelta; sia per le modalità di preparazione -cotta o fredda- sia per i tipi di formaggi che si possono utilizzare dalla ricotta al formaggio spalmabile fino al mascarpone sia, infine, per il topping che dà veramente gusto alla torta: creme spalmabili, frutta o confetture. Ma se si parla di cheesecake non si può non provare almeno una volta la New York cheesecake, il dolce simbolo di questa categoria.
La New York cheesecake, come lascia bene intendere il nome, nasce della città che non dorme mai addirittura intono alla fine degli Anni ’30, per mano di Arnold Reuben proprietario di alcuni ristoranti in quel di Manhattan.
Nasce, quindi, proprio nel cuore pulsante della grande metropoli e ne è diventata con il tempo uno dei simbolo più golosi della sua cucina. Del resto se si parla di cheesecake è impossibile non pensare a questa goduriosa versione.
Partiamo dalle basi, la New York cheesecake è rappresenta la versione cotta del dolce ed è caratterizzata per la presenza di un bordo alto e spesso realizzato con i biscotti che va a racchiudere il cuore cremoso del formaggio. La sua preparazione, in realtà, non è affatto complicata e risultato in ogni caso merita ogni sforzo.
Per la base:
Per la crema al formaggio:
Per il topping:
La New York Cheesecake è pronta per essere servita, ma ricordate di lasciarla rassodare per qualche ora in frigo prima di tagliarla.
Porti sempre con te la borraccia dell’acqua, soprattutto ora che è estate? Hai fatto la…
Non è davvero una serata estiva se manca una birra fresca, ma quale varietà è…
Volete una ricetta di pollo e piselli che ne surclassa ogni altra? Il gusto unico…
Sapevi che la pasta e il pane possono donarti la giovinezza? Ecco come i carboidrati…
Ormai esiste un'App per qualunque cosa e quelle per incontrare l'anima gemella sono tra le…
Chi ha in programma un viaggio in Sardegna dovrebbe fare almeno una volta un'esperienza con…