La lasagna del pellegrino è un piatto povero che dona semplicità a chi la mangia. Una piatto tradizionale che regala alle famiglie tanto gusto
Le lasagne sono uno di quei piatti tipici che appartengono alla tradizione regionale. Nello specifico ci troviamo in Emilia Romagna, la terra della pasta fresca tirata a mano a regola d’arte. Diversamente da molte altre preparazione, quella delle lasagne è stata spesso modificata e sottoposta a rivisitazioni regionali che è possibile provare nelle diverse regioni di Italia.
L’originale è condita da un succulento ragù alla bolognese, ma i modi per realizzare un’ottima lasagna sono tanti. L’importante è che sia saporita e che venga condivisa. Sì, perché le lasagne sono tipiche delle domeniche rumorose trascorse in famiglia. Ecco la nostra idea di lasagna bianca.
La classica ricetta creata con i fogli di pasta posti uno sopra l’altro e separati da un goloso sugo la conoscono tutti. Noi abbiamo pensato di stravolgerla avvicinando la preparazione bolognese a una ricetta più povera e semplice da fare. Ecco che vi proponiamo delle lasagne bianche realizzate con semplice besciamella, mozzarella e una crema di pecorino romano. L’abbiamo chiamata così perchè è una ricetta semplice ma gustosa, ideale per fare un pranzo in famiglia, perché quando si sta bene con noi stessi non c’è bisogno di avere sulle nostre tavole chissà quale cibo costoso ed elaborato.
Ingredienti:
Procedimento: iniziamo dalla besciamella. Prendete una pentola e fate sciogliere il burro senza farlo soffriggere, poi inserite la farina setacciate il lattea a filo. Continuate a mescolare fino a quando non diventerà più densa; a questo punto aggiungete un pizzico di sale, di pepe e di noce moscata.
Passate alla preparazione della crema di pecorino: lasciate sciogliere il burro, aggiungete il formaggio, mescolate e incorporate il latte mescolando. Tagliate a pezzi la mozzarella.
Assemblate tutti gli elementi patendo da uno strato di pasta, poi di crema di pecorino, mozzarella e besciamella. Ripetete il procedimento fino a quando non avrete terminato con tutti gli ingredienti. Terminate con un poco di besciamella sulla superficie e una abbondante spolverata di parmigiano.
Porti sempre con te la borraccia dell’acqua, soprattutto ora che è estate? Hai fatto la…
Non è davvero una serata estiva se manca una birra fresca, ma quale varietà è…
Volete una ricetta di pollo e piselli che ne surclassa ogni altra? Il gusto unico…
Sapevi che la pasta e il pane possono donarti la giovinezza? Ecco come i carboidrati…
Ormai esiste un'App per qualunque cosa e quelle per incontrare l'anima gemella sono tra le…
Chi ha in programma un viaggio in Sardegna dovrebbe fare almeno una volta un'esperienza con…