Ingredienti
- 400 gr di pasta (lunga o corta)
- 200 gr di pancetta
- aceto bianco
- 80 gr di pecorino
- olio extra vergine
- sale
- pepe
Presentazione Ricetta Pasta alla gricia
4 porzioni
Preparazione:
Cottura:
Difficoltà: Facile
Stagione: Inverno
Costo: Basso
Vuoi sapere come preparare Pasta alla gricia?
La gricia è un altro piatto tipico della cucina romana e più precisamente è l’alternativa alla tradizionale ricetta degli spaghetti all'Amatriciana col sugo, infatti questa versione è bianca, ossia senza sugo. La sua preparazione è semplicissima, necessita di pochi ingredienti “poveri”, ma dalla cui combinazione, si dà origine ad un piatto molto saporito e sostanzioso.
Il nome deriva dalla località di Griciano, paese vicino ad Amatrice da cui provengono gli spaghetti all'amatriciana. Questo tipo di condimento si adatta a diversi tipi di pasta sia lunga (spaghetti o bucatini) che corta (rigatoni).
Mezzokilo vi consiglia altri primi di origine romana come gli spaghetti alla carbonara e altri di facile preparazione ma di sostanza come gli spaghetti aglio olio e peperoncino.
Come preparare Pasta alla gricia
-
1
In una padella scaldare dell’olio extra-vergine. Aggiungere la pancetta tagliata a dadini. Quando la pancetta è quasi rosolata aggiungere il cucchiaio di aceto. Far evaporare e spengere il fuoco.
-
2
Cuocere la pasta in acqua salata. Quindi Scolarla al dente.
-
3
Versare di nuovo la pasta in pentola (la pasta non deve essere troppo asciutta!). Aggiungere subito il pecorino e mantecare bene. Aggiungere la pancetta e il pepe. Mescolare il tutto per bene. Servire caldo.