Come scegliere la bilancia da cucina?
La bilancia da cucina più pratica è quella digitale a batterie, molto precisa e veloce da utilizzare ma non è adatta a misurare grossi pesi. La bilancia classica analogica non è elettrica e quindi non è dotata di pile ma di un sistema meccanico a molle per il peso.E' meno delicata, supporta pesi maggiori ed è generalmente più conveniente; tuttavia non è molto precisa nella misura e questo può essere un problema nei regimi di dieta.
In entrambi i casi, la scelta della bilancia più adatta alla cucina deve essere fatta in base alla quantità di alimenti che mediamente vengono pesati e al volume dell'eventuale piatto contenitivo. Controllare sempre nelle specifiche tecniche dello strumento la portata massima in chili ossia il massimo peso che la bilancia è in grado di misurare.
Quali caratteristiche devono avere le bilance da cucina?
Le bilance piatte digitali senza vassoio possono pesare a parte la tara e quindi bisogna tener conto delle dimensioni della base se si vuol appoggiare un piatto da portata e leggerne comodamente il peso segnato.Le bilance con piatto contenitivo pesano invece direttamente gli alimenti e quindi bisognerà tener conto del volume del contenitore.
Non sottovalutare la visibilità del display: più è grande e comodo da leggere e più sarà facile preparare i cibi, specie nelle diete e quando si ha fretta di cucinare. Un piatto voluminoso che oscura il display non è il massimo della leggibilità, idem dicasi per una base stretta su cui si appoggia sopra una tara che nasconde il display.
Alcune bilance da cucina hanno un design davvero elegante tanto da essere quasi degli elementi di decoro per l'ambiente in cui sono esposte.
Commenti e domande