Attenzione+a+questi+tre+prodotti%21+Tutti+i+richiami+alimentari+di+oggi+sono+pericolosi
mezzokiloit
/attenzione-tre-prodotti-tutti-richiami-alimentari-di-oggi-pericolosi/amp/
News

Attenzione a questi tre prodotti! Tutti i richiami alimentari di oggi sono pericolosi

Tre prodotti finiti nel mirino del Ministero della Salute per ben tre richiami alimentari: scopriamo di quali alimenti si tratta.

Altri richiami alimentari da parte del Ministero della Salute, sempre a lavoro per salvaguardare la salute del cittadino e del consumatore ed evitare che entri in contatto con prodotti contaminati o infetti o comunque non conformi. Il motivo dei richiami è sempre dovuto alla presenza di potenziali pericoli per la salute collettiva, quindi è sempre importante fare attenzione a quello che si mette in tavola. Oggi è una giornata particolarmente pericolosa, dato che i richiami sono ben tre.

 

Datati oggi 9 settembre 2022, questi tre richiami vengono direttamente dal governo, che pubblica tutte le informazioni utili al cittadino per proteggersi contro batteri, virus, oggetti indesiderati e altre cose con cui potrebbe venire in contatto senza volerlo. Ancora più importante se teniamo conto che questi tre alimenti sono tra i più consumati e comprati dagli italiani. Scopriamo qualcosa in più.

Richiami alimentari: tre alimenti nel mirino del governo

Innanzitutto, il primo richiamo della giornata di oggi 9 settembre riguarda una confezione di wurstel di pollo della marca Tobias commercializzati da Eurospin, una delle catene di discount più amate in Italia per prezzi accessibili e qualità del prodotto. Questo lotto di wurstel, il numero 1810919 con marchio di identificazione dello stabilimento IT 04 M CE e produttore Agricola Tre Valli, sono stati ritirati dal produttore stesso in via del tutto precauzionale.ù

Il secondo richiamo riguarda delle forme di formaggio del marchio Antoniotti Michela da circa 4 kg l’una, con sede di stabilimento a Veglio, Casale Montuccia e lotto di produzione 2/7 con marchio di identificazione dello stabilimento DIA 317 del 18 giugno 2013. Il motivo è la possibile presenza di germi patogeni pericolosi, in particolare il batterio Eschirichia Coli responsabile di gravi problemi al tratto gastro intestinale quando ingerito erroneamente tramite cibo.

Terzo richiamo per i filetti di alici all’olio d’oliva di marchio Sipa. Il nome con il quale è commercializzato è il prodotto è Zarotti Spa di via Nuova di Coloreto a Parma e il nome del produttore è Poseidon. Il lotto di produzione incriminato è il PA137. Il motivo è la presenza di stamina oltre il limite consentito dalla legge. In tutti questi casi il consiglio è quello di non consumare il prodotto ma riportarlo al punto vendita in cui è stato acquistato. Si ha anche diritto ad un rimborso della spesa, oltre a non rischiare nulla per la salute!

Clarissa

Recent Posts

Idratarsi in estate è fondamentale ma tu sai come pulire correttamente la tua borraccia dell’acqua? Solo così sei al sicuro

Porti sempre con te la borraccia dell’acqua, soprattutto ora che è estate? Hai fatto la…

2 mesi ago

Qual è la birra perfetta per l’estate? Scegli pure tra queste: sono le più dissetanti

Non è davvero una serata estiva se manca una birra fresca, ma quale varietà è…

2 mesi ago

Una vera delizia questo pollo con piselli: batte qualsiasi altra ricetta!

Volete una ricetta di pollo e piselli che ne surclassa ogni altra? Il gusto unico…

2 mesi ago

Pasta e pane ti faranno sembrare più giovane: scopri come i carboidrati possono aiutarti ad invecchiare meglio

Sapevi che la pasta e il pane possono donarti la giovinezza? Ecco come i carboidrati…

2 mesi ago

L’amore nasce a tavola: arriva l’App che ti trova il partner in base a quello che ti piace mangiare

Ormai esiste un'App per qualunque cosa e quelle per incontrare l'anima gemella sono tra le…

2 mesi ago

Ami lo street food e stai per partire per la Sardegna? Ecco cosa mangiare per fare un’esperienza di gusto unica

Chi ha in programma un viaggio in Sardegna dovrebbe fare almeno una volta un'esperienza con…

2 mesi ago