Tutti+pazzi+per+il+Carbonara+Day%2C+il+6+aprile+la+giornata+dedicata+al+tipico+piatto+di+pasta
mezzokiloit
/carbonara-day-6-aprile-giornata-piatto-pasta-curiosita/amp/
News

Tutti pazzi per il Carbonara Day, il 6 aprile la giornata dedicata al tipico piatto di pasta

Un giorno speciale dedicato proprio al tipico piatto di pasta: il 6 aprile si celebra la Carbonara Day, ecco tutte le curiosità da conoscere

Un piatto tipico del Lazio e di Roma in particolar modo: in tanti amano la carbonara che mangiano solitamente in compagnia in famiglia. Un giorno davvero speciale che raduna così tutti gli appassionati di questo piatto davvero caratteristico.

Un appuntamento tipico per il giorno 6 aprile con il “CarbonaraDay“, il piatto caratteristico di Roma e del Lazio. Un giorno speciale per una festa davvero caratteristica che raduna tanti appassionati per la festa celebre. Così seconda una ricerca di Unione Italiana Food all’Istituto Piepoli 9 italiani su 10 ama mangiare la carbonare in compagnia in ambito familiare. Inoltre, per tanti italiani è una questione di cuore secondo questa indagine e preferirebbero condividerlo con Verdone e Mattarella.

Carbonara Day, tutta la verità sul piatto di pasto

Così ci sarà una diretta sui social per il 6 aprile, su WeLovePasta con i pastai di Unione Italiana Food e lo chef Luciano Monosilio: ci saranno tanti appuntamenti social a condividere la ricetta con gli hashtag #CarbonaraDay e #CarbonaraSharing. Questo giorno è stato ideato da circa cinque anni dall’Unione Italiana Food, in collaborazione con l’International Pasta Organization (IPO). Un piatto davvero caratteristico con l’unione di uova, pecorino romano, guanciale e pepe: in Italia tutti ci vanno tutti matti con suggestioni tipiche, soprattutto a Roma e dintorni. La prima ricetta della carbonara risale al 1954 quando è apparsa sul numero di agosto della storica rivista La Cucina Italiana. All’inizio era prevista con il soffritto della cipolla con la possibilità di sfumare la pancetta con il vino bianco.

Successivamente soltanto negli anni ’60 c’è stata l’alternativa del guanciale, grazie a Luigi Carnacina e Luigi Veronelli, che hanno curato la Grande Cucina, il libro tipico dei cuochi. Nel corso degli anni le ricette si sono evolute con ingredienti caratteristici nel corso degli anni: così la carbonara è diventato sempre di più uno dei piatti di pasta più caratteristici a Roma e dintorni. I cinque ingredienti restano quelli di sempre non si può evitare di non preparare pasta, guanciale, pecorino, uovo, pepe. Una giornata davvero speciale per onorare il piatto di piatto: la carbonara.

Salvatore

Recent Posts

Idratarsi in estate è fondamentale ma tu sai come pulire correttamente la tua borraccia dell’acqua? Solo così sei al sicuro

Porti sempre con te la borraccia dell’acqua, soprattutto ora che è estate? Hai fatto la…

2 mesi ago

Qual è la birra perfetta per l’estate? Scegli pure tra queste: sono le più dissetanti

Non è davvero una serata estiva se manca una birra fresca, ma quale varietà è…

2 mesi ago

Una vera delizia questo pollo con piselli: batte qualsiasi altra ricetta!

Volete una ricetta di pollo e piselli che ne surclassa ogni altra? Il gusto unico…

2 mesi ago

Pasta e pane ti faranno sembrare più giovane: scopri come i carboidrati possono aiutarti ad invecchiare meglio

Sapevi che la pasta e il pane possono donarti la giovinezza? Ecco come i carboidrati…

2 mesi ago

L’amore nasce a tavola: arriva l’App che ti trova il partner in base a quello che ti piace mangiare

Ormai esiste un'App per qualunque cosa e quelle per incontrare l'anima gemella sono tra le…

2 mesi ago

Ami lo street food e stai per partire per la Sardegna? Ecco cosa mangiare per fare un’esperienza di gusto unica

Chi ha in programma un viaggio in Sardegna dovrebbe fare almeno una volta un'esperienza con…

2 mesi ago