Salmonella%2C+dopo+il+caso+Ferrero+tutti+hanno+paura%3A+ma+come+si+fa+ad+evitare+in+casa%3F
mezzokiloit
/cucina-evitare-salmonella-rimedi-come-fare-uova/amp/
Senza categoria

Salmonella, dopo il caso Ferrero tutti hanno paura: ma come si fa ad evitare in casa?

La salmonella è un agente batterico che si attacca sugli alimenti con il primo caso riscontrato alla fine dell’Ottocento: come evitarlo?

Come si fa per evitare di incorrere alla salmonella? Il celebre agente batterico viene trasmesso con infezioni prettamente provocate da alimenti: tutte le curiosità.

La salmonella è l’agente batterico che può essere la causa di infezioni trasmesse da alimenti: il primo caso risale alla fine dell’Ottocento durante un caso di peste suina, dal medico americano Daniel Elmer Salmon. Nel mondo ci sono più di duemila varianti, ma quelli più diffusi sono quelle allevate per la catena alimentare, sono S. enteritidis e S. typhimurium.

In primis, è molto importante l’igiene per evitare la salmonella: di conseguenza i prodotti e gli alimenti vanno conservati in maniera consona. Il cibo va cotto e non va mangiato crudo solitamente: inoltre, è utile anche lavarlo in maniera accurata. Da fare particolarmente attenzione anche ai piatti in cui va messo il cibo visto che le salmonelle possono essere sempre presenti trasferendosi da un alimento a un altro. Solitamente anche prodotti molto importanti vengono prima messi in commercio per poi essere tolti dal mercato, com’è avvenuto per Ferrero che ha dovuto ritirare i prodotti Kinder per sospetta salmonella.

Salmonella, come evitare e in che cosa consiste?

I sintomi possono essere vari e anche molto comuni come febbre, nausea, vomito e diarrea. Possono esserci anche forme più gravi, come per esempio infenzioni focali e meningi soprattutto che provocano problemi soprattutto nei soggetti fragili. La comparsa della malattia può avvenire tra 6 e le 72 ore dall’ingestione di alimenti contaminati fino ad un massimo di 4-7 giorni. Non c’è bisogno di farsi ricoverare in ospedale, ma il decorso della malattia solitamente è normale.

L’infezione si trasmette per via oro-fecale, attraverso l’ingestione di cibi o bevande contaminate. L’agente batterico può ritrovarsi nei vari alimenti, nell’acqua contaminata e in
piccoli animali domestici. Gli alimenti a rischio sono solitamente le uova crude, o quelle poco cotte, e derivati a base di uova: inoltre, è possibile rintracciarlo anche nel latte crudo e derivati del latte crudo (compreso il latte in polvere), carne e derivati (specialmente se poco cotti). Da non sottovalutare anche le salse e i vari condimenti per insalate, preparati per dolci, creme,  gelato artigianale e commerciale, frutta e verdura che vengono contaminate proprio durante il taglio.

Salvatore

Recent Posts

Idratarsi in estate è fondamentale ma tu sai come pulire correttamente la tua borraccia dell’acqua? Solo così sei al sicuro

Porti sempre con te la borraccia dell’acqua, soprattutto ora che è estate? Hai fatto la…

2 mesi ago

Qual è la birra perfetta per l’estate? Scegli pure tra queste: sono le più dissetanti

Non è davvero una serata estiva se manca una birra fresca, ma quale varietà è…

2 mesi ago

Una vera delizia questo pollo con piselli: batte qualsiasi altra ricetta!

Volete una ricetta di pollo e piselli che ne surclassa ogni altra? Il gusto unico…

2 mesi ago

Pasta e pane ti faranno sembrare più giovane: scopri come i carboidrati possono aiutarti ad invecchiare meglio

Sapevi che la pasta e il pane possono donarti la giovinezza? Ecco come i carboidrati…

2 mesi ago

L’amore nasce a tavola: arriva l’App che ti trova il partner in base a quello che ti piace mangiare

Ormai esiste un'App per qualunque cosa e quelle per incontrare l'anima gemella sono tra le…

2 mesi ago

Ami lo street food e stai per partire per la Sardegna? Ecco cosa mangiare per fare un’esperienza di gusto unica

Chi ha in programma un viaggio in Sardegna dovrebbe fare almeno una volta un'esperienza con…

2 mesi ago