Festa+dei+nonni%3A+le+ricette+preferite+di+sempre+dai+nipoti
mezzokiloit
/festa-dei-nonni-ricette-preferite-nipoti/amp/
News

Festa dei nonni: le ricette preferite di sempre dai nipoti

Festa dei nonni: il 2 ottobre si celebra la festa di queste importanti figure che continuano ad essere importanti per tutte le famiglie italiane. Accuditori, dispensatori di saggezza, figure di riferimento: questi sono i nonni, che  continuano anche ad essere i principali insegnanti quando si tratta di cucina.

Festa dei nonni: il 2 ottobre si festeggiano queste importanti figure senza le quali famiglie italiane sarebbero davvero perse. Chi ha ancora la fortuna di poter godere della loro compagnia, infatti, sa che i nonni curano i loro nipoti, li accudiscono quando i genitori devono lavorare, ma soprattutto sono i custodi e i tramandatori della cucina famigliare.

Leggi anche: Il tuo pollo al forno è sempre insapore? Ecco cosa aggiungeva nonna Maria

Piatti semplici, gustosi, magari non proprio light, ma comunque irrinunciabili: alzi la mano chi non ha mai mangiato dalla nonna un cibo che ricorda per tutta la vita. E’ ai nonni, alle nonne soprattutto, che sono legati i ricordi dell’infanzia: le crostate, le merende pane burro e marmellata, la pasta al forno. Quali sono allora i cibi preferiti dai nipoti?

Festa dei nonni: le ricette più buone di sempre

Un’indagine di Doxa/Unaitalia del 2017 intitolata “Le ricette della tradizione” su un campione di 1000 italiani, ha rilevato che circa il 76% degli intervistati continua a preferire la cucina della tradizione, su tutto le lasagne e il pollo.

Il tradizionale piatto bolognese composto da strati di pasta sfoglia intervallati da carne e besciamella infatti vince a mani basse con la preferenza di un italiano su due. Seguono la pasta all’uovo (24%), il risotto (20%)e  le minestre e le zuppe (6%). Tra i secondi, invece, il piatto della memoria di ricordo “nonnesco” è il pollo arrosto con le patate, seguito da altri piatti tipici della tradizione come l’arrosto di vitello (20%), le polpette (18%), il pesce al cartoccio (16%) e il coniglio alla cacciatora (10%).

Si tratta di tutti piatti ever green che ognuno di noi, anche da bambino, ha mangiato almeno una volta nella vita e quando li mangiamo oggi, che siamo cresciuti e irrimediabilmente adulti, ci fanno ricordare tutto il bello che abbiamo vissuto.

 

Valentina Colmi

Recent Posts

Idratarsi in estate è fondamentale ma tu sai come pulire correttamente la tua borraccia dell’acqua? Solo così sei al sicuro

Porti sempre con te la borraccia dell’acqua, soprattutto ora che è estate? Hai fatto la…

2 mesi ago

Qual è la birra perfetta per l’estate? Scegli pure tra queste: sono le più dissetanti

Non è davvero una serata estiva se manca una birra fresca, ma quale varietà è…

2 mesi ago

Una vera delizia questo pollo con piselli: batte qualsiasi altra ricetta!

Volete una ricetta di pollo e piselli che ne surclassa ogni altra? Il gusto unico…

2 mesi ago

Pasta e pane ti faranno sembrare più giovane: scopri come i carboidrati possono aiutarti ad invecchiare meglio

Sapevi che la pasta e il pane possono donarti la giovinezza? Ecco come i carboidrati…

2 mesi ago

L’amore nasce a tavola: arriva l’App che ti trova il partner in base a quello che ti piace mangiare

Ormai esiste un'App per qualunque cosa e quelle per incontrare l'anima gemella sono tra le…

2 mesi ago

Ami lo street food e stai per partire per la Sardegna? Ecco cosa mangiare per fare un’esperienza di gusto unica

Chi ha in programma un viaggio in Sardegna dovrebbe fare almeno una volta un'esperienza con…

2 mesi ago