L%26%238217%3Binsalata+russa+in+realt%C3%A0+%C3%A8+italiana%3F+L%26%238217%3Bassurda+notizia+che+cambia+le+cose
mezzokiloit
/linsalata-russa-in-realta-e-italiana-lassurda-notizia-che-cambia-le-cose/amp/
News

L’insalata russa in realtà è italiana? L’assurda notizia che cambia le cose

Tutti conosciamo l’insalata russa e sappiamo che il nome ne determina le origini. Ma se non fosse così? L’assurda notizia cambia tutto.

Tutto ciò che ha la parola “russo” o “Russia” nel nome ultimamente non goda di ottima fama e sono diversi gli oggetti e gli alimenti, persino le bevande e i cocktail che si sono visti cambiare nome in seguito allo scoppio del conflitto tra la Russia e l’Ucraina, con le terribili conseguenze che si stanno svolgendo sotto i nostri occhi. Allora che futuro ha un piatto diffuso e amatissimo come l’insalata russa?

Questo delizioso antipasto che moltissimi italiani consumano durante le Feste e non solo, ha diverse varianti a seconda della zona geografica in cui ci troviamo, ma non sol dal punto di vista degli ingredienti che vengono utilizzati, ma anche da quello del nome. Non in tutta europa, infatti, si chiama così. E forse, questo piatto così gustoso e amato, potrebbe avere più legami con l’Italia di quanto si pensi.

Insalata russa: è in realtà italiana? Cosa sta succedendo

È stata una giornalista di Repubblica e Il Secolo XIX, Jeanne Perego a studiare e raccontare la storia di uno degli antipasti più amati e consumati, anche nel nostro paese: l’insalata russa. La Perego ha spiegato le origini e la storia del piatto, anche nelle sue vari declinazioni regionali e nei suoi diversi nomi. Il piatto pare sia stato inventando nella metà dell’Ottocento da uno chef belga e francese ma che viveva in Russia: Lucien Oliver. Lucien possedeva l’Hermitage, un famoso ristorante proprio al centro della capitale, Mosca, ed è lì che è nata l’insalata russa. La ricetta originale vedeva molti più ingredienti di quella moderna e molto più particolari: ad esempio il gallo cedrone o l’anatra.

Ma non in tutti i paese europei è noto con quel nome e con quelle origini dunque. Se in Bulgaria, Albania, Serbia e Macedonia, infatti, il nome è proprio quello con cui la conosciamo anche noi, in Russia, Ucraina e altri paesi, invece, il termine utilizzato è “insalata Olivier“, proprio a sottolineare l’omaggio allo chef che l’ha invetata tanti anni fa. Ma c’è un terzo modo di chiamare questo piatto, usato nei paesi scandinavi come Finlandia, Svezia e Norvegia.

Nell’Europa del nord, infatti, il piatto è noto come “insalata italiana“. La ricetta prevede maionese, carote, piselli, patate e viene mangiata su fette di pane e accompagnata da carne affumicata. Ma visto il nome, alcuni paesi aggiungono delle varianti particolari, proprio per rimanere fedeli al nome: in Finlandia, ad esempio, viene preparata assieme alla pasta!

Clarissa

Recent Posts

Idratarsi in estate è fondamentale ma tu sai come pulire correttamente la tua borraccia dell’acqua? Solo così sei al sicuro

Porti sempre con te la borraccia dell’acqua, soprattutto ora che è estate? Hai fatto la…

3 settimane ago

Qual è la birra perfetta per l’estate? Scegli pure tra queste: sono le più dissetanti

Non è davvero una serata estiva se manca una birra fresca, ma quale varietà è…

3 settimane ago

Una vera delizia questo pollo con piselli: batte qualsiasi altra ricetta!

Volete una ricetta di pollo e piselli che ne surclassa ogni altra? Il gusto unico…

3 settimane ago

Pasta e pane ti faranno sembrare più giovane: scopri come i carboidrati possono aiutarti ad invecchiare meglio

Sapevi che la pasta e il pane possono donarti la giovinezza? Ecco come i carboidrati…

3 settimane ago

L’amore nasce a tavola: arriva l’App che ti trova il partner in base a quello che ti piace mangiare

Ormai esiste un'App per qualunque cosa e quelle per incontrare l'anima gemella sono tra le…

4 settimane ago

Ami lo street food e stai per partire per la Sardegna? Ecco cosa mangiare per fare un’esperienza di gusto unica

Chi ha in programma un viaggio in Sardegna dovrebbe fare almeno una volta un'esperienza con…

4 settimane ago