Pane+confezionato%3A+perch%C3%A9+ha+un+odore+sgradevole+di+alcool%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
mezzokiloit
/pane-a-fette-confezionato-perche-odora-di-alcool/amp/
News

Pane confezionato: perché ha un odore sgradevole di alcool? La risposta che non ti aspetti

Pane a fette confezionato, comodo e pratico, tutti lo consumano. Qualcuno, però, ha notato uno sgradevole odore di alcool quando si apre la confezione. Perché?

A tutti sarà capitato di acquistare le fette di pane confezionate. Sono comode e pratiche per preparare dei toast, per la merenda e anche per la colazione. Insomma, il pane confezionato è versatile e per questo è uno dei prodotti che non può mancare nelle dispense degli italiani.

foto da canva

Il pane a fette confezionato non è un prodotto fresco, anzi presenta dei lunghi tempi di conservazione. Per evitare che durante questo periodo il pane si deteriori è necessario che venga conservato in un determinato modo e con l’impiego di alcuni prodotti. Ecco perché può capitare che l’odore delle fette sia simile a quello dell’alcool.

Pane a fette e l’odore di alcool, ecco svelato il motivo

Il pane a fette o pane in cassetta è un alimento che non manca mai nelle case degli italiani. È un prodotto pratico che può essere assunto in qualsiasi momento della giornata, al naturale oppure tostato, farcito come un toast o con qualche crema (dolce o salata) spalmata in superficie. Molti lo hanno proposto come merenda ai più piccoli.

I più attenti consumatori del pane a fette avranno notato l’odore (a volte molto forte tanto da risultare sgradevole) di alcool quando si apre la confezione. Non c’è motivo di allarmarsi e i genitori che lo hanno offerto ai piccoli di casa non hanno nulla da temere. Il forte odore di alcool è dovuto a un trattamento a base di alcool etilico a cui viene sottoposto il pane prima di essere confezionato. Si tratta di alcool etilico alimentare utilizzato in piccole dosi, quindi non dannoso per l’organismo delle persone. Vi starete chiedendo perché viene utilizzato questo prodotto sul pane. Ecco la risposta: l’alcool viene impiegato come conservate per evitare che si formino delle muffe sulle fette di pane.

foto da canva

Tutte le aziende che sottopongono i loro prodotti a questo tipo di trattamento devono segnalarlo sulla confezione, in ogni caso si tratta di pratiche a norma e regolarizzate da delle leggi specifiche. Ogni prodotto messo in commercio deve rispettare degli standard che vengono imposti dalle leggi degli stati in cui vengono venduti e dalle normative europee. Per questo motivo si tratta di cibi sicuri (che è diverso da salutare).

Le merende vostre e dei vostri bambini sono salve, dovete solo scegliere come condire al meglio e fette di pane.

 

Francesca Capparelli

Recent Posts

Idratarsi in estate è fondamentale ma tu sai come pulire correttamente la tua borraccia dell’acqua? Solo così sei al sicuro

Porti sempre con te la borraccia dell’acqua, soprattutto ora che è estate? Hai fatto la…

2 mesi ago

Qual è la birra perfetta per l’estate? Scegli pure tra queste: sono le più dissetanti

Non è davvero una serata estiva se manca una birra fresca, ma quale varietà è…

2 mesi ago

Una vera delizia questo pollo con piselli: batte qualsiasi altra ricetta!

Volete una ricetta di pollo e piselli che ne surclassa ogni altra? Il gusto unico…

2 mesi ago

Pasta e pane ti faranno sembrare più giovane: scopri come i carboidrati possono aiutarti ad invecchiare meglio

Sapevi che la pasta e il pane possono donarti la giovinezza? Ecco come i carboidrati…

2 mesi ago

L’amore nasce a tavola: arriva l’App che ti trova il partner in base a quello che ti piace mangiare

Ormai esiste un'App per qualunque cosa e quelle per incontrare l'anima gemella sono tra le…

2 mesi ago

Ami lo street food e stai per partire per la Sardegna? Ecco cosa mangiare per fare un’esperienza di gusto unica

Chi ha in programma un viaggio in Sardegna dovrebbe fare almeno una volta un'esperienza con…

2 mesi ago