Il Ministero della Salute ha disposto un richiamo per un alimento venduto dalla grande distribuzione. In questo caso il livello di allerta è alto.
Le autorità ministeriali sono intervenute tempestivamente per scongiurare il peggio. Il Ministero della Salute vigila costantemente sulla sicurezza alimentare dei cittadini e lo fa attraverso gli organi che dipendono da esso. Ulteriori indagini verranno compiute successivamente per verificare che certe cose non si ripetano e comprendere in quale fase della filiera produttiva si è verificato l’errore.
Quando si parla di salute alimentare, anche il più banale degli errori, può rilevarsi fatale. Per questo motivo non si può e non si deve mai abbassare la guardia né sottovalutare la questione. È questo è uno dei numerosi motivi che obbligano le aziende a eseguire dei protocolli serrati per potere vendere alimenti sul territorio nazionale.
Il Ministero della Salute è intervenuto il 12 settembre per tutelare la salute dei cittadini e consumatori. I controlli serrati eseguiti dalle autorità dipendenti dal Ministero garantiscono un alto livello di protezione, rendendo i prodotti venduti all’interno dei supermercati sostanzialmente sicuri. Quando viene rilevato un errore in una delle fasi di produzione, o di distribuzione, i cittadini vengono immediatamente informati. I documenti ufficiali riportato tutti gli elementi distintivi degli alimenti oggetto di richiami, o ritiri, e le linee guida da seguire.
In questo caso, per esempio, il Ministero invita coloro che hanno già acquistato il prodotto di non consumarlo e restituirlo al punto vendita. I consumatori possono contattare il numero verde al numero 800191039 nei giorni feriali compreso il sabato mattina. Indicazioni che aiutano i cittadini che vengono colti di sorpresa e spesso si trovano spaesati e preoccupati. I motivi dei richiami possono essere molti e di diversa entità.
Il prodotto richiamato oggi è un formaggio venduto con il nome di Tronchetto di Capra, appartenente al marchi President. Un duro colpo per l’azienda dalla lunga storia alle spalle, fondata in Francia nel 1933 e presto diventata leader dei prodotti caseari. Il lotto interessato è 227A con scadenza il 06/10/22 – 12/10/22 prodotto da la SociÈtÈ Fromagere De Riblaire situata a Riblaire 79330 Saint-Varent Siret. Il rischio riscontrato dalle istituzioni è quello di potere trovare all’interno della confezione, oltre al formaggio, un corpo estraneo metallico. La confezione contiene un tronchetto a pasta molle a breve maturazione con un sapore pungente. Il prodotto sembra essere estremamente versatile tanto da potere essere utilizzato in differenti preparazioni, dagli antipasti ai secondi piatti.
Porti sempre con te la borraccia dell’acqua, soprattutto ora che è estate? Hai fatto la…
Non è davvero una serata estiva se manca una birra fresca, ma quale varietà è…
Volete una ricetta di pollo e piselli che ne surclassa ogni altra? Il gusto unico…
Sapevi che la pasta e il pane possono donarti la giovinezza? Ecco come i carboidrati…
Ormai esiste un'App per qualunque cosa e quelle per incontrare l'anima gemella sono tra le…
Chi ha in programma un viaggio in Sardegna dovrebbe fare almeno una volta un'esperienza con…