Carlo+Cracco%2C+la+vera+passione+non+%C3%A8+il+cibo%3A+la+confessione+inaspettata
mezzokiloit
/carlo-cracco-confessione-vero-amore-non-e-cibo/amp/
News

Carlo Cracco, la vera passione non è il cibo: la confessione inaspettata

Carlo Cracco si racconta e parla della sua vera e propria passione: quella per il vino.

Lo chef Carlo Cracco è diventato famoso ai telespettatori italiani grazie alla sua partecipazione come giudice di MasterChef Italia nelle prime stagione. Ma oltre a essere un personaggio televisivo, Carlo Cracco è uno degli chef italiani più importanti che ha fatto molta strada durante la sua carriera, tanto da diventare un importante imprenditore e un produttore di vini.

Leggi anche -> Masterchef 11, la prima puntata della nuova stagione: spunta tutta la verità

La passione di Carlo Cracco per il vino

Carlo Cracco, 56enne di origine vicentita, ha raccontato al quotidiano Corriere della Sera di avere sempre avuto la passione per il vino. I primi soldi guadagnati in cucina venivano spesi dallo chef nell’acquisto di bottiglie pregiate che ancora ora sarebbero chiuse. Lo chef, che per molti anni ha lavorato al fianco di Gualtiero Marchesi, racconta di quando durante un incendio nel locale di Firenze, decise di buttarsi tra le fiamme nel tentativo di portare in salvo quante più bottiglie possibile.

Nel corso degli anni, Carlo Cracco ha raggiunto numerosi successi professionali di alto livello e aperto locali a Milano, ma contemporaneamente è riuscito a portare avanti la sua conoscenza del vino tanto da diventarne produttore. Qualche hanno fa ha avuto l’occasione di acquistare una tenuta nel paese di origine della moglie e socia Rosa Fanti e dopo avere accertato la presenza del vigneto ha scommesso in questo nuovo progetto. All’interno della azienda vinicola Vistamare – nel cuore della Romagna -, Cracco ha realizzato un wine club del tutto esclusivo aperto a poche persone che sappiano condividere con lo chef/imprenditore l’amore per i vini.

La passione per il vino, imprescindibile da quella per la cucina, lo ha portato ad aprire una prestigiosa cantina all’interno del Ristorante Cracco situato all’interno della Galleria Vittorio Emanuele II. Il locale aperto alla vendita e alle degustazioni conta circa 2 mila etichette e 10 mila bottiglie.

leggi anche -> Masterchef, Cannavacciuolo e Barbieri sconvolti durante i live cooking 

Francesca Capparelli

Recent Posts

Idratarsi in estate è fondamentale ma tu sai come pulire correttamente la tua borraccia dell’acqua? Solo così sei al sicuro

Porti sempre con te la borraccia dell’acqua, soprattutto ora che è estate? Hai fatto la…

2 mesi ago

Qual è la birra perfetta per l’estate? Scegli pure tra queste: sono le più dissetanti

Non è davvero una serata estiva se manca una birra fresca, ma quale varietà è…

2 mesi ago

Una vera delizia questo pollo con piselli: batte qualsiasi altra ricetta!

Volete una ricetta di pollo e piselli che ne surclassa ogni altra? Il gusto unico…

2 mesi ago

Pasta e pane ti faranno sembrare più giovane: scopri come i carboidrati possono aiutarti ad invecchiare meglio

Sapevi che la pasta e il pane possono donarti la giovinezza? Ecco come i carboidrati…

2 mesi ago

L’amore nasce a tavola: arriva l’App che ti trova il partner in base a quello che ti piace mangiare

Ormai esiste un'App per qualunque cosa e quelle per incontrare l'anima gemella sono tra le…

2 mesi ago

Ami lo street food e stai per partire per la Sardegna? Ecco cosa mangiare per fare un’esperienza di gusto unica

Chi ha in programma un viaggio in Sardegna dovrebbe fare almeno una volta un'esperienza con…

2 mesi ago