La vellutata del sabato sera, un confort food perfetta per le giornate autunnali: ecco gli ingredienti

Se siete alla ricerca di una ricetta confortevole e perfetta per le giornate autunnali, quella che stiamo per proporvi è ciò che fa per voi: crema di zucca con funghi saltati.  

L’autunno è arrivato prepotentemente sull’Italia e i prodotti di stagione sono pronti a riempire e a colorare le tavole ricche di piatti tipici: funghi, zucche e castagne sono solo alcuni di questi. Consumare ortaggi e verdure di stagione è una delle pratiche migliori da seguire in cucina perché significa mangiare bene e sano.

zucca

A breve le bancarelle dei fruttivendoli si riempiranno di zucche, un prodotto bello da vedere e buono da mangiare. Ma non è tutto qui, le piogge incentivano l’uscita dei funghi, altro prodotto di grande qualità. In attesa che il periodo dei funghi e delle zucche entri nel vivo, vi proponiamo una ricetta con entrambi: una crema di zucca con funghi saltati.

Crema di zucca e funghi

La zucca è una delle protagoniste dei piatti autunnali così come i funghi. Questi ingredienti possono essere utilizzati in diversi modi, ecco come creare una cream perfetta per le serate autunnali. La preparazione della crema è molto semplice e veloce e per la realizzazione del piatto impiegherete pochi minuti. L’assenza di burro e di altri grassi (se non l’olio evo utilizzato in minima quantità) renderà il piatto sano ed equilibrato.

Ingredienti:

  • 400 g, di zucca tagliata a dadini
  • 100 g di patate
  • 2 spicchi di aglio
  • pepe nero q. b.
  • sale q.b.
  • peperoncino q. b.
  • prezzemolo q. b.
  • olio evo
  • 1/2 l di brodo vegetale
  • 200 g. di funghi

Preparazione:

  • Iniziamo con la preparazione della crema di zucca facendo rosolare uno spicchio di aglio con un filo di olio all’interno di una pentola; aggiungete i pezzi di zucca e di patata e fare brasare per bene. Aggiungete un pizzico di sale e versate il brodo poco per volta, poi coprite con un coperchio e lasciate cucinare. Quando le verdure saranno cotte, aiutandovi con un mixer a immersione, frullate tutto; aggiustate di sale e aggiungete del pepe nero.
  • Pulite i funghi (scegliete la tipologia che preferite, possibilmente i più freschi); in una padella fate dorare l’aglio e un pizzico di peperoncino. Aggiungere i funghi e lasciateli cucinare aggiungendo un po’ di sale. Finite la preparazione con qualche foglia di prezzemolo tritato.
  • Servite la vostra crema aggiungendo un cucchiaio di funghi al centro del piatto.

Se avete del pane vecchio potete utilizzarlo per realizzare dei crostini da utilizzare per accompagnare la crema.