Ecco dove andare a mangiare una buonissima coda alla vaccinara, piatto della tradizione gastronomica locale.
Hai voglia di passare una serata all’insegna della romanità e dei piatti tipici locali? Bene non puoi non mangiare la famosa coda alla vaccinara. Cos’è la coda alla vaccinara? Scopriamolo insieme.
Leggi anche–> Bagna Cauda: dove mangiare la migliore a Torino e in Piemonte
Sembra che il nome “coda alla vaccinara” deriva dai vaccinari, ossia dagli operai del mattatoio, chiamati volgarmente “scortichini” loro si occupavano della scuoiata delle pelli del bestiame.
Leggi anche–> Gigi D’Alessio, l’annuncio improvviso che spiazza il pubblico: cambia tutto
Per accompagnare questo piatto povero e antico è d’obbligo una bella pagnotta di pane, perchè il sugo che rimane nel piatto non può essere lasciato lì. Oggi noi del team mezzokilo vogliamo farvi fare un tour virtuale, e portarvi nelle trattorie romane, dove si mangia questo piatto romano più buono in assoluto. Siete pronti?
Porti sempre con te la borraccia dell’acqua, soprattutto ora che è estate? Hai fatto la…
Non è davvero una serata estiva se manca una birra fresca, ma quale varietà è…
Volete una ricetta di pollo e piselli che ne surclassa ogni altra? Il gusto unico…
Sapevi che la pasta e il pane possono donarti la giovinezza? Ecco come i carboidrati…
Ormai esiste un'App per qualunque cosa e quelle per incontrare l'anima gemella sono tra le…
Chi ha in programma un viaggio in Sardegna dovrebbe fare almeno una volta un'esperienza con…