Dove+mangiare+la+migliore+coda+alla+vaccinara+di+Roma%3A+ecco+le+trattorie+da+scoprire
mezzokiloit
/migliore-coda-alla-vaccinara-di-roma-trattorie-da-scoprire/amp/
News

Dove mangiare la migliore coda alla vaccinara di Roma: ecco le trattorie da scoprire

Ecco dove andare a mangiare una buonissima coda alla vaccinara, piatto della tradizione gastronomica locale.

foto da adobe

Hai voglia di passare una serata all’insegna della romanità e dei piatti tipici locali? Bene non puoi non mangiare la famosa coda alla vaccinara. Cos’è la coda alla vaccinara? Scopriamolo insieme.

Leggi anche–> Bagna Cauda: dove mangiare la migliore a Torino e in Piemonte

Sembra che il nome “coda alla vaccinara” deriva dai vaccinari, ossia dagli operai del mattatoio, chiamati volgarmente “scortichini” loro si occupavano della scuoiata delle pelli del bestiame.

Leggi anche–> Gigi D’Alessio, l’annuncio improvviso che spiazza il pubblico: cambia tutto

Per accompagnare questo piatto povero e antico è d’obbligo una bella pagnotta di pane, perchè il sugo che rimane nel piatto non può essere lasciato lì. Oggi noi del team mezzokilo vogliamo farvi fare un tour virtuale, e portarvi nelle trattorie romane, dove si mangia questo piatto romano più buono in assoluto. Siete pronti?

Coda alla vaccinara; ecco le trattorie romane di una volta

  • Checchino dal 1887, Via di Monte Testaccio, 30, 00153 Roma RM. Nel cuore di Roma potete trovare questa fantastica trattoria storica, il menù è tipico romano: insalata di zampi, pajata in umido, trippa alla romana e la spettacolare coda alla vaccinara, la vera ricetta classica.

  • Lo scopettaro si trova a Lungotevere Testaccio, 7, è una delle trattorie più antiche e famose di Roma. Il locale è situato nel cuore di Testaccio, da oltre 80 anni rappresenta il luogo ideale per gustare i piatti tipici romani di un tempo, ma la coda alla vaccinara servita da loro non ha rivali.
foto da google
  • Dar Bruttone Via Taranto, 118, 00182 Asti RM, le ricette in questa trattorie sono tramandate da generazioni in generazione. L’attuale cucina romana è basata tradizionalmente sul cosiddetto quinto quarto, tra i piatti più diffusi troviamo la coda alla vaccinara fatta a regola d’arte, saltimbocca alla romana e lo stufato alla romana, insomma se volete assaggiare questo piatto romano qui siete nel posto giusto.

  • Felice in via Mastro Giorgio, 29 in zona Testaccio; grazie agli ingredienti di primissima scelta e alla maestria di chi lavora in cucina per portare in tavola piatti di altissimo livello, qui la coda alla vaccinara è veramente molto buona, fatta a mestiere. Insomma solo a parlarne già viene l’acquolina in bocca, da provare assolutamente.
foto da google
Sonja Tulli

Recent Posts

Idratarsi in estate è fondamentale ma tu sai come pulire correttamente la tua borraccia dell’acqua? Solo così sei al sicuro

Porti sempre con te la borraccia dell’acqua, soprattutto ora che è estate? Hai fatto la…

2 mesi ago

Qual è la birra perfetta per l’estate? Scegli pure tra queste: sono le più dissetanti

Non è davvero una serata estiva se manca una birra fresca, ma quale varietà è…

2 mesi ago

Una vera delizia questo pollo con piselli: batte qualsiasi altra ricetta!

Volete una ricetta di pollo e piselli che ne surclassa ogni altra? Il gusto unico…

2 mesi ago

Pasta e pane ti faranno sembrare più giovane: scopri come i carboidrati possono aiutarti ad invecchiare meglio

Sapevi che la pasta e il pane possono donarti la giovinezza? Ecco come i carboidrati…

2 mesi ago

L’amore nasce a tavola: arriva l’App che ti trova il partner in base a quello che ti piace mangiare

Ormai esiste un'App per qualunque cosa e quelle per incontrare l'anima gemella sono tra le…

2 mesi ago

Ami lo street food e stai per partire per la Sardegna? Ecco cosa mangiare per fare un’esperienza di gusto unica

Chi ha in programma un viaggio in Sardegna dovrebbe fare almeno una volta un'esperienza con…

2 mesi ago