Ingredienti
- 1 kg. di fragole
- 500 gr. di zucchero bianco o di canna
- succo di 1 limone bio
Presentazione Ricetta Confettura di fragole
Vuoi sapere come preparare Confettura di fragole ?
La confettura di fragole è tra le conserve quella sicuramente più amata sia dai grandi che dai piccini. E' ottima da gustare spalmata su pane o fette biscottate sia a colazione, come spuntino o come prelibata merenda. E' anche ideale per rendere ancora più golosi i gelati o per confezionare deliziose crostate.
La stagione delle fragole è da aprile a giugno ed in questo periodo si trovano fragole molto buone con un buon rapporto qualità prezzo. Le fragole devono essere sode e rosse e con il picciolo verde smeraldo e ben aderente al frutto. Non utilizzare mai frutti ammuffiti oppure non integri o spappolati. Usare fragole biologiche e non trattate. Una volta aperto il vasetto conservare al massimo per tre settimane nel frigorifero. I vasetti in cui conservare la confettura devono essere sempre sterilizzati poco prima dell'utilizzo insieme ai coperchi e alle guarnizioni se sono di quelli a chiusura ermetica.
Come preparare Confettura di fragole
-
1
Lava bene le fragole, togli il picciolo e poi mettile in un colapasta a sgocciolare. Una volta che sono asciutte, mettile in una terrina e spolverizza con un paio di cucchiai di zucchero. Versaci sopra il succo di limone, mescola bene e delicatamente e lasciale a riposare nel frigorifero per 4 ore.
-
2
Trascorso il tempo trasferisci le fragole, con tutta la marinatura, in una pentola. Unisci il restante zucchero e porta ad ebollizione mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno. Quindi abbassa la fiamma e lascia sobbollire, mescolando spesso con un cucchiaio di legno, finchè la confettura si sarà addensata e supererà la prova del cucchiaino: prelevane un cucchiaino dalla pentola e mettilo sopra un piattino inclinato, se scorre con difficoltà la confettura è pronta.
-
3
Spegni il fuoco e trasferisci subito la confettura di fragole nei barattoli già sterilizzati e riempiendoli fino all'orlo. Chiudili bene con il loro coperchio e mettili a testa in giù in modo che si formi il sottovuoto. Lasciali in questa posizione finchè la confattura si sarà raffreddata.
-
4
A questo punto puoi mettere i barattoli in un posto assolutamente non umido e dove stiano al fresco a al buio. Buon lavoro!!!!