Ingredienti
- 1 litro di succo di arancia rossa
- Sciroppo di fragola concentrato Q.B. (è quello che si usa per i cocktail ma, se le avete in casa, vanno bene anche le fragole surgelate)
- 3 o 4 cucchiai di zucchero
Presentazione Ricetta Sangue di vampiro
Vuoi sapere come preparare Sangue di vampiro?
Come preparare Sangue di vampiro
-
1
Qualora si sia scelto di usare le fragole surgelate anziché il concentrato, è buona cosa scongelarle e poi frullarle e passarle al colino. Versare nel mixer fragole (o sciroppo), succo di arancia e zucchero e frullare. à una buona idea lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di consumare.
-
2
Mi è capitato di proporre questo drink ad un aperitivo prima di pranzo e, visto che mi piace sperimentare, ho provato ad aggiungere anche un po' di ginger. Con il gusto "frizzantino" aggiunto ha fatto davvero un figurone: un drink analcolico che piace proprio a tutti!
-
3
Qui è possibile assolutamente sbizzarrirsi in un sacco di modi diversi! Io mi sono limitato a decorare una caraffa scrivendo su di un biglietto di carta bruciacchiato "sangue di vampiro", ma se viene servito direttamente nel bicchiere è possibile prendere in considerazione l'idea di mettere un ciuffo di panna montana: il contrasto di colori e di sapori è davvero gustoso! Oppure, in caso si disponga di molto tempo (e di voglia di fare), si possono prendere delle cannucce (si trovano anche nere, perfettamente in tema) e delle rotelle di liquirizia: srotolare le rotelle (avendo cura di non romperle) e dividerle in quattro parti (ottenendone in tutto 24); legare quattro pezzetti per ciascuna cannuccia, ottenendo così dei deliziosi ragnetti! Inserire quindi nel bicchiere.