Roma non è soltanto la capitale d’Italia, ma anche delle trattorie e delle osterie caserecce dove si mangia tanto e bene: ecco le 5 migliori.
Se siete amanti del food e appassionati del cibo buono e genuino, Roma è la città che fa per voi: non solo la capitale italiana è ricca di prodotti tipici e cibi davvero deliziosi, soprattutto nel campo dello street food – come pizza, pizzette, supplì e tanto altro ancora – ma è anche la capitale delle trattorie, delle osterie e dei locali dove mangiare tanto, bene e spendere il giusto. Sparsi per la capitale ce ne sono davvero tanti, quindi non è sempre facile scegliere dove andare.
Allora se siete indecisi sulla vostra prossima meta culinaria nei vostri giri nella Capitale, prendete carta e penna e segnatevi tutti questi preziosissimi indirizzi che vi guideranno per trovare i cinque migliori posti romani doc dove mangiare ottime carbonare, supplì, carciofi alla giudia e tutto il resto.
Dove mangiare casereccio a Roma: i 5 posti migliori
1. Trattoria da Danilo
Se siete appena arrivati con il treno alla stazione Termini non potete certo perdere la cucina buona e casalinga di “Trattoria da Danilo“, in via Petrarca 13: il luogo è assolutamente storico e caratteristico e se gli interni rustici e accoglienti vi faranno sentire a casa, la cucina sarà ancora meglio. Tutti i migliori piatti delle nonne romane: polpette, cicoria, naturalmente la carbonara e la cacio e pepe e tutto quello che avete sempre sognato di mangiare nella Capitale. Il prezzo si aggira attorno ai 40 euro a testa.
2. La Fiaschetta
Nel cuore del centro città, vicino alla storica piazza di Campo de’ Fiori c’è un locale non molto grande ma dal cuore davvero genuino e, soprattutto, romano. Si tratta de “La fiaschetta“, in via dei Cappellari 64, un’osteria come una volta con l’atmosfera calda e genuina dei migliori locali romani caserecci che ci siano. Naturalmente potrete mangiare tutti i piatti tipici laziali, dai primi al dolce e spendere sicuramente meno di 50 euro a testa. Provare per credere!
3. Trattoria Guerra
Un’altro locale accanto alla stazione, questa volta Tiburtina. Qualcuno sostiene che la “Trattoria Guerra” abbia la carbonara più buona della città, un primato che si contendono tantissimi ristoranti, trattorie e locali dispersi per tutta la capitale. Ma quello che è certo è che in via Eleonora d’Arborea 5 mangerete molto bene, con ingredienti semplici ma di alta qualità, come vuole la migliore cucina casereccia di un certo livello.
4. Il Quagliaro
Se siete amanti della carne, non potete perere la favolosa quaglia del Quagliaro di Largo Mola di Bari 17/19. Il piatto forte, ovviamente la quaglia, vi costerà soltanto 6 euro e 50 per una porzione abbondante con tanto di olive e funghi, come vuole la ricetta originale. Ma non solo, qui potrete mangiare tanti altri piatti tipici della Regione, naturalmente anche primi piatti, che sono un po’ il pezzo forte della cucina romana.
5. Retrobottega
La tradizione più pura incontra un nuovo modo di fare ristorazione per questo locale decisamente fuori dal comune in via della Stelletta 4: qui potrete gustare ottimo cibo seduti a lunghi tavoli in comune, come una trattoria sociale. Nessun menù, soltanto una lavagna che indica il piatto del giorno e sarete voi stessi ad apparecchiarvi la tavola e prendere i vostri piatti preparati con amore dai cuochi. Un’idea davvero innovativa per risultati soprendenti dal punto di vista culinario: provare per credere!